
Fattura elettronica per tutti i forfettari dal 1° gennaio 2024
A partire dal prossimo anno termina il “regime transitorio” per la fattura cartacea dei soggetti che rientrano nel regime forfettario: dal 1° gennaio sarà obbligatorio emettere le fatture in formato elettronico per tutte le operazioni attive effettuate (fatture di vendita).

Proroghe di termini in ambito fiscale
DL 10.5.2023 n. 51

INCREMENTATA DAL 1° GENNAIO 2023 LA MISURA DEL TASSO LEGALE
Con il D.M. del 13 dicembre 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2022, il Ministero dell’economia e delle finanze (Mef) ha stabilito che: “la misura del saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284, cod. civ. è fissata al 5% in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2023”. Posto che la variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione alle disposizioni fiscali e contributive, vediamo talune situazioni nelle quali assume rilevanza la predetta misura.

Tasso di interesse legale
Tasso di interesse legale - Aumento al 5% dal 2023 - Effetti ai fini fiscali e contributivi

DL 23.9.2022 n. 144 (c.d. decreto “Aiuti-ter”) - Principali novità
Con il DL 23.9.2022 n. 144, pubblicato sulla G.U. 23.9.2022 n. 223, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese e politiche sociali (c.d. decreto “Aiuti-ter”). Il DL 144/2022 è entrato in vigore il 24.9.2022, giorno successivo alla sua pubblicazione. Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 144/2022. Il DL 144/2022 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.

Lavori edili dal 28.05.2022 obbligo dell’indicazione del CCNL nell’atto di affidamento dei lavori edili e nelle fatture
Per i lavori edili avviati dal 28/05/2022 di cui all’allegato X al Dlgs. 81/2008, di importo superiore a 70.000,00 euro, l’art.4 del DL 13/2022, inserendo il co. 43-bis all’art 1 della L 234/2021, dispone che la generalità dei bonus edilizi può essere riconosciuta solo se nell’atto di affidamento dei lavori è indicato che i lavori edili sono eseguiti da datori di lavoro che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali.