• Email
    segreteria@bnci.it
  • Telefono
    011.53 53 58
Circolare sintetica Assicurazioni catastrofali termine 31.3.2025

Niello Dott. Daniela & Partners

DOTTORI COMMERCIALISTI ESPERTI CONTABILI

in collaborazione con Dott. Perino Marco- Esperto contabile

Via Emilia, 1 - 10078 Venaria Reale (TO) - ITALY tel. + 39-011-53.53.58 /011. 453.05.99  / + 39-011 517.50.15

Corso Onorio Lisa 30 -10020- Cambiano  (TO) – ITALY tel. + 39-011-517.50.15

Email : niello@bnci.it amministrazione@bnci.it segreteria@bnci.it

Pec: niello.daniela@odcec.torino.legalmail.it

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Circolare sintetica Assicurazioni catastrofali termine 31.3.2025


Oggetto: Obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali – Adeguamenti necessari per la tua azienda


La Legge di Bilancio 2024 (Legge 31/12/2023 n. 213) ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese di stipulare una copertura assicurativa contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Il termine ultimo per adeguarsi è stato fissato al 31 marzo 2025. Non rispettare questo obbligo potrebbe comportare limitazioni nell’accesso a contributi pubblici e l'onere di coprire autonomamente i costi di ripristino in caso di eventi estremi.

Cosa è obbligatorio assicurare?

I seguenti beni aziendali devono essere coperti da una polizza assicurativa per eventi catastrofali:

  • Terreni e fabbricati strumentali all’attività d’impresa
  • Impianti e macchinari
  • Attrezzature industriali e commerciali

Le garanzie obbligatorie devono coprire i danni derivanti da:

  • Sismi (terremoti)
  • Alluvioni, inondazioni ed esondazioni
  • Frane

Cosa NON è obbligatorio assicurare?

Non rientrano nell’obbligo normativo, ma possono essere coperti con garanzie aggiuntive:

  • Merci e scorte aziendali
  • Arredamenti e apparecchiature elettroniche
  • Danni indiretti (perdita di profitto, interruzione d’attività, ecc.)

In base alla tua attuale situazione assicurativa, ecco le indicazioni specifiche:

1. Sei già assicurato con una polizza incendio, ma senza le garanzie per terremoto e alluvione

La tua attuale copertura non è conforme alla normativa. Ti consigliamo di integrare la polizza con le garanzie obbligatorie per rispettare la legge ed evitare rischi economici in caso di calamità.

2. Sei già assicurato con una polizza incendio che include terremoto e alluvione

Nonostante la tua polizza includa già le garanzie contro le catastrofi naturali, la normativa richiede che tali garanzie vengano separate dalla polizza incendio e inserite in una polizza dedicata.
Pertanto, entro il 31 marzo 2025 (o alla prima scadenza utile della tua attuale polizza), sarà necessario:

  • Eliminare le garanzie terremoto e alluvione dalla polizza incendio
  • Sottoscrivere una polizza specifica per i rischi catastrofali

Ti consigliamo di verificare le tempistiche e le modalità di adeguamento per garantire la continuità della protezione della tua azienda.

3. Non hai attualmente alcuna copertura assicurativa

Se la tua azienda non è assicurata, è necessario attivare una polizza che includa almeno i fabbricati, gli impianti e le attrezzature con le garanzie obbligatorie per terremoti, alluvioni e frane.

Per maggiori informazioni su come adeguarti alla normativa e individuare la soluzione più adatta alla tua azienda, puoi richiedere al nostro Studio di mettervi in contatto con consulente assicurativo specializzato, che sarà lieto di fornirti chiarimenti e supporto nella valutazione della tua situazione specifica. 
Cordiali saluti

Related Post