
Principali novità in materia fiscale e di agevolazioni - DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) -
Con il DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”), pubblicato sulla G.U. 25.5.2021 n. 123, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19). Il DL 73/2021 è entrato in vigore il 26.5.2021, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 73/2021 in materia fiscale e di agevolazioni. Il DL 73/2021 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”)
Con il DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”), pubblicato sulla G.U. 22.3.2021 n. 70, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19). Il DL 41/2021 è entrato in vigore il 23.3.2021, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze.

Credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo
Con l’art. 8 del DL 28.10.2020 n. 137 (“Ristori”) e l’art. 4 del DL 9.11.2020 n. 149 (“Ristori-bis”), il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo e di affitto d’azienda, di cui all’art. 28 del DL 34/2020, è stato esteso, con riferimento a ciascuno dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020

Fondo ristorazione
Istanze per il contributo alle imprese di ristorazione fino al 28 novembre

Contributo a fondo perduto per gli operatori economici nei centri storici turistici
L’art. 59 del DL 14.8.2020 n. 104 (c.d. decreto “Agosto”), conv. L. 13.10.2020 n. 126, ha previsto la concessione di uno specifico contributo a fondo perduto agli esercenti attività econo¬miche e commerciali nei centri storici dei Comuni turistici. Con il provv. Agenzia delle Entrate 12.11.2020 n. 352471: • sono state definite le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per accedere al suddet-to contributo a fondo perduto; • è stato approvato un apposito modello, con le relative istruzioni di compilazione, per presen-tare tale istanza; • sono stati definiti gli ulteriori elementi necessari per il riconoscimento del contributo in esame.

Sospesi i versamenti di novembre per IVA e ritenute su lavoro dipendente
Le sospensioni sono differenziate in base alle attività oggetto di limitazione nelle varie aree del territorio nazionale