Niello Dott. Daniela Dottore Commercialista
Il Cliente è sempre al centro della nostra filosofia a prescindere dalla tipologia di attività e dalle dimensioni perché ogni Cliente è unico come uniche sono le soluzioni che troviamo per ciascuno.
Svolgiamo consulenza per Società , Enti, Associazioni, Imprenditori, Professionisti, coniugando Competenza Esperienza, Professionalità Logica Imprenditoriale, Disponibilità.
Tributaria, Servizio CAF, Contrattuale, Economico - societaria, Giuridico – commerciale
Lo studio offre consulenza da oltre 30 anni ad Imprese e Privati
Lo Studio Niello dott Daniela e partner da più di 30 anni, fornisce consulenza qualificata a Società, Enti, Associazioni, Imprenditori, Professionisti, Privati. Coniugando Competenza Esperienza, Professionalità Logica Imprenditoriale, Disponibilità. Il Cliente è sempre al centro della nostra filosofia a prescindere dalla tipologia di attività e dalle dimensioni perché ogni Cliente è unico come uniche sono le soluzioni che troviamo per ciascuno.
Con consulenze tecniche di parte nei giudizi civili e negli arbitrati
Con amministrazione di società, patrimoni e gestione di partecipazioni societarie
Assistenza nelle operazioni di compravendita, di predisposizione di contratti, in campo ereditario, patrimoniale e familiare
Assistenza nella redazione e nell'invio delle dichiarazioni dei redditi: modello Unico e 730, e nella predisposizione degli adempimenti ai fini ICI
Inclusa la consulenza fiscale e l'assistenza, la rappresentanza ed il patrocinio innanzi alle commissioni tributarie
Scopri come massimizzare i risultati della tua impresa.
I nostri esperti offrono consulenza per aiutarti a preservare i tuoi risparmi.
Assistenza ad aziende in ambito di diritto del lavoro e sulla gestione del personale.
Consulenza per gestire al meglio la contabilità della tua impresa. Conti aziendali in ordine con il supporto dei nostri esperti.
Assistenza legale e Notarile. Collaboriamo con i migliori studi di Torino.
Da sempre ci occupiamo dell' assistenza agli "enti non a scopo di lucro", enti che negli ultimi anni hanno assunto un grande valore.
Oltre 2500 Imprese hanno scelto la nostra consulenza.
Novità fiscali 2020
Il comma 860 dell’art. 1 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), apportando modifiche all’art. 5 co. 1 del DL 179/2012 convertito, ha esteso anche “agli amministratori di imprese costituite in forma societaria” l’obbligo di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) – o domicilio digitale – da iscrivere al Registro delle imprese, così come già previsto per le imprese individuali e per le società. Chiarimenti ufficiali Il Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT), con la nota 12.3.2025 n. 43836, ha fornito alcuni chiarimenti in relazione al nuovo obbligo.
L’art. 1 co. 125 - 129 della L. 4.8.2017 n. 124 prevede specifici obblighi di informativa in capo ai soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche
Comunicato stampa e FAQ Agenzia delle Entrate-Riscossione 11.3.2025
Oggetto: Obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali – Adeguamenti necessari per la tua azienda
Legge di bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207) - Principali novità. Sul S.O. n. 43 alla G.U. 31.12.2024 n. 305 è stata pubblicata la L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), in vigore dall’1.1.2025.
Tasso di interesse legale - Riduzione al 2% dal 2025 - Effetti ai fini fiscali e contributivi
L’art. 7-quater del DL 155/2024, il cui Ddl. di conversione è stato approvato ieri in prima lettura dal Senato, rinvia al 16 gennaio 2025 il termine per il pagamento della seconda rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi, come anticipato dal MEF con il comunicato n. 136 diffuso il 27 novembre 2024. Di fatto la norma entrerà in vigore dopo la pubblicazione in gazzetta ufficiale
È stata depositata dal Ministero dell’Economia e delle finanze la riformulazione dell’emendamento Romeo al DL 155/2024 (c.d. DL “fiscale” collegato alla legge di bilancio 2025), che prevedrebbe, per i titolari di partita IVA, la rateizzazione, da gennaio a maggio 2025, della seconda o unica rata degli acconti d’imposta.
La riapertura dei termini per aderire al concordato preventivo biennale non riguarda la generalità dei contribuenti originariamente interessati dal nuovo istituto, essendo applicabile solo rispettan-do alcune ulteriori condizioni, di seguito analizzate.