
Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA
La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze. Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA.
PROROGA DEL TERMINE DI VERSAMENTO DEL SECONDO ACCONTO
Con il DL 18 . 10 .202 3 n. 145 (cd DL “collegato” al Ddl. di bilancio 2024), pubblicato sulla GU 18 . 10 .202 3 n. 244 , sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia economica e fiscale e di tutela del lavoro. Il DL 145/202 3 è entrato in vigore il 19 . 10 .2023 , giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Il DL 145/202 3 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni .

Fattura elettronica per tutti i forfettari dal 1° gennaio 2024
A partire dal prossimo anno termina il “regime transitorio” per la fattura cartacea dei soggetti che rientrano nel regime forfettario: dal 1° gennaio sarà obbligatorio emettere le fatture in formato elettronico per tutte le operazioni attive effettuate (fatture di vendita).

Proroghe di termini in ambito fiscale
DL 10.5.2023 n. 51

RAPPORTI DI AGENZIA: DISCIPLINA ENASARCO CONFERMATA PER L’ANNO 2023
Dopo un percorso di progressivo incremento delle aliquote di contribuzione per gli agenti operanti in forma di impresa individuale o società di persone avvenuto nel periodo 2014-2020, per il 2023, come avvenuto già per il 2021 e per il 2022, viene confermata l’aliquota applicata nell’anno precedente. Nessuna modifica, invece, per i contributi relativi agli agenti operanti in forma di società di capitali. Si ricorda in proposito che i contributi all'Enasarco vanno calcolati su tutte le somme dovute, a qualsiasi titolo, all'agente o al rappresentante di commercio in dipendenza del rapporto di agenzia, anche se non ancora pagate, e devono essere versati trimestralmente.

INCREMENTATA DAL 1° GENNAIO 2023 LA MISURA DEL TASSO LEGALE
Con il D.M. del 13 dicembre 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2022, il Ministero dell’economia e delle finanze (Mef) ha stabilito che: “la misura del saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284, cod. civ. è fissata al 5% in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2023”. Posto che la variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione alle disposizioni fiscali e contributive, vediamo talune situazioni nelle quali assume rilevanza la predetta misura.