• Email
    segreteria@bnci.it
  • Telefono
    011.53 53 58

Obbligo di PEC per gli amministratori

Il comma 860 dell’art. 1 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), apportando modifiche all’art. 5 co. 1 del DL 179/2012 convertito, ha esteso anche “agli amministratori di imprese costituite in forma societaria” l’obbligo di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) – o do­micilio digitale – da iscrivere al Registro delle imprese, così come già previsto per le imprese individuali e per le società. Chiarimenti ufficiali Il Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT), con la nota 12.3.2025 n. 43836, ha fornito alcuni chiarimenti in relazione al nuovo obbligo.

PROROGA DEL TERMINE DI VERSAMENTO DEL SECONDO ACCONTO

Con il DL 18 . 10 .202 3 n. 145 (cd DL “collegato” al Ddl. di bilancio 2024), pubblicato sulla GU 18 . 10 .202 3 n. 244 , sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia economica e fiscale e di tutela del lavoro. Il DL 145/202 3 è entrato in vigore il 19 . 10 .2023 , giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Il DL 145/202 3 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni .

DL 18.11.2022 n. 176 (c.d. decreto “Aiuti-quater”) - Principali novità

Con il DL 18.11.2022 n. 176, pubblicato sulla G.U. 18.11.2022 n. 270, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di sostegni contro l’aumento dei costi energetici, di altri sostegni alle imprese e di agevolazioni fiscali (c.d. decreto “Aiuti-quater”). Il DL 176/2022 è entrato in vigore il 19.11.2022, giorno successivo alla sua pubblicazione. Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 176/2022. Il DL 176/2022 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.

La Legge n. 25/2022 - Il "Decreto Milleproroghe 2022"

Nei provvedimenti legislativi emanati per fronteggiare i disagi economici e sociali connessi alla diffusione della pandemia da COVID-19, sono contenute diverse misure che hanno prodotto importanti riflessi sull’attività di riscossione.

decreto “fisco-lavoro” - Principali novità in materia fiscale e di agevolazioni apportate in sede di conversione

Con il DL 21.10.2021 n. 146 (c.d. decreto “fisco-lavoro”), entrato in vigore il 22.10.2021, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia economica, fiscale e di tutela del lavoro, nell’ambito della manovra finanziaria per il 2022. Il DL 21.10.2021 n. 146 è stato convertito nella L. 17.12.2021 n. 215, entrata in vigore il 21.12.2021, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.

Emergenza epidemiologica da Coronavirus - DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”)

Con il DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”), pubblicato sulla G.U. 22.3.2021 n. 70, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emer­genza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19). Il DL 41/2021 è entrato in vigore il 23.3.2021, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per nu­merose disposizioni sono previste specifiche decorrenze.